I nostri servizi

Asilo nido
E’ un servizio educativo che risponde al bisogni dei bambini da 12 a 36 mesi favorendone un equilibrato sviluppo psico-fisico.
La nostra struttura assicura un ambiente che stimola i processi evolutivi e conoscitivi dei bambini, operando in un rapporto costante con la famiglia. I principi educativi che guidano il nostro progetto educativo, dai quali poi prendono vita tutte le altre considerazioni, le idee e gli obiettivi che orientano la nostra pratica formativa, sono indicati cella nostra CARTA DEI DIRITTI ALL’INFANZIA e nei concetti di CENTRALITÀ del BAMBINO e della FAMIGLIA.
Nei primi tre anni di vita avvengono numerose conquiste e lo sviluppo è estremamente differenziato e variabile da bambino a bambino.
Gli obiettivi del nostro progetto educativo sono quelli di:
- sostenere la conquista delle AUTONOMIE del bambino;
- promuovere lo sviluppo dell’ IDENTITÀ;
- promuovere l’acquisizione delle COMPETENZE;
- promuovere Il GIOCO come centro dl esperienza educativa;
- promuovere l’INTEGRAZIONE e la DIMENSIONE SOCIALE.

Scuola dell’infanzia paritaria
La scuola dell’infanzia paritaria si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza del bambino. Le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento si rifanno alle nuove Indicazioni del Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Intende, pertanto sviluppare:
- l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità; la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto;
- descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati;
- il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.
Tenendo conto che sia fondamentale:
- considerare la qualificazione del personale docente e non docente, condizione indispensabile dell’attività didattica ed educativa;
- favorire i rapporti con le altre istituzioni ed agenzie educative presenti sul territorio per realizzare una rete di collaborazione.

Doposcuola
La cooperativa si è interessata, sin dalla sua nascita, di offrire alle famiglie un supporto per lo svolgimento dei compiti. Il doposcuola è rivolto a tutti i minori delle scuole elementari e ai due ordini delle scuole superiori. Il progetto è quello di aiutare i bambini/ragazzi a raggiungere un’autonomia e acquisire un metodo di studio organico e strutturato, per questo la struttura si avvale di personale specializzato per singola disciplina. Tutto ciò è stato possibile creando una rete che avesse più attori coinvolti, quali: famiglia, doposcuola, scuola ed enti preposti ( Asp – centri specializzati) . Non solo, ma ci si è molto sensibilizzati e formati per garantire il diritto allo studio anche ai Bes, DSA ,DHD e Fil impiegando personale docente specializzato. La struttura si adopera anche di strumenti informatici quali pc e lim.